APPROVATA LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO “RILANCIO”: LE PRINCIPALI NOVITà INTRODOTTE DURANTE L’ITER PARLAMENTARE

APPROVATA LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO “RILANCIO”: LE PRINCIPALI NOVITà INTRODOTTE DURANTE L’ITER PARLAMENTARE

Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto “Rilancio”), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Tra le principali novità introdotte durante l’iter parlamentare una riguarda l’Art. 26 – (Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni), che prevede che possano accedere al credito d’imposta su perdite registrate nel 2020 e al fondo Patrimonio Pmi anche le società “in concordato preventivo di continuità, con omologa già emessa, in situazione di regolarità contributiva e fiscale all’interno di piani di rientro e rateizzazione già esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto” (Decreto “Rilancio”).

Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it